Gli ultimi due impegni della Nazionale Under 21 nel girone di qualificazione all'Europeo del 2025 sono fondamentali: prima San Marino (giovedì alle 18.30 a Serravalle), poi l'Irlanda a Cork (martedì 21 alle 18.30), due partite che potranno delineare meglio la classifica del Gruppo A. L'Italia, che si è radunata a Milano Marittima e che in mattinata ha ricevuto anche la visita dell'ex commissario tecnico della Nazionale Arrigo Sacchi, affronta il quarto e il quinto impegno del suo girone con sette punti e dopo una vittoria, quella contro la Norvegia, che ha lasciato tante buone indicazioni. Carmine Nunziata, però, ha voltato pagina: sguardo fisso solo sugli impegni futuri.

"Affrontiamo una partita alla volta - ha spiegato l'allenatore nella conferenza stampa che ha aperto il raduno -. Sono due gare difficili, che vanno giocate. Sulla carta la prima contro San Marino sembra più abbordabile, ma sono il campo e la nostra prestazione a determinare l'eventuale facilità della partita. Sicuramente un po' di spazio a qualche giocatore che ne ha avuto meno lo darò". Giovedì l'Italia giocherà a Serravalle; venerdì, invece, lo scontro diretto tra Norvegia e Irlanda. "La prima cosa che dobbiamo fare è vincere la nostra partita, poi vedremo cosa succederà altrove. Sono due partite importanti per delineare la classifica del girone: dobbiamo fare il massimo per poter cercare di fare sei punti".

MILAN, ITALY - SEPTEMBER 12: Wilfried Gnonto of Italy in action during the UEFA EURO 2024 European qualifier match between Italy and Ukraine at Stadio San Siro on September 12, 2023 in Milan, Italy. (Photo by Claudio Villa/Getty Images)
MILAN, ITALY - SEPTEMBER 12: Wilfried Gnonto of Italy in action during the UEFA EURO 2024 European qualifier match between Italy and Ukraine at Stadio San Siro on September 12, 2023 in Milan, Italy. (Photo by Claudio Villa/Getty Images)
MILAN, ITALY - SEPTEMBER 12: Wilfried Gnonto of Italy in action during the UEFA EURO 2024 European qualifier match between Italy and Ukraine at Stadio San Siro on September 12, 2023 in Milan, Italy. (Photo by Claudio Villa/Getty Images)

Qualche novità rispetto alla squadra di ottobre: non ci saranno Ruggeri, Kayode e Baldanzi, mentre ci sarà Willy Gnonto, che ha fatto parte della Nazionale maggiore. "Ho parlato con Gnonto, lo avevo già sentito al telefono - spiega Nunziata -. E' normale che ogni giocatore preferisca stare in Nazionale maggiore, ma Willy è intelligente, gli piace giocare a calcio e sa che questa è un'opportunità per tornare su. Gli altri assenti, invece, sono stati rimpiazzati da giocatori validi. Valuteremo le loro condizioni fisiche, ma sembrano buone". Non è nella lista Marco Nasti: "Ho parlato anche con lui, è ancora dispiaciuto per quello che è successo, sa che per questa convocazione è rimasto a casa per quello. Paga questo gesto ma dalla prossima se la giocherà con tutti gli altri, non dipenderà più da altri fattori". Prima chiamata per Tommaso Barbieri, difensore del Pisa: "Ha fatto con me il Mondiale Under 17, è un terzino intelligente, ha buona gamba e discreta tecnica. Ho voluto portare un paio di giocatori in più per poterli valutare meglio".

Infine il sistema di gioco: "L'importante è vincere. In fase difensiva, quello che abbiamo proposto finora è il più adatto. Per quello che riguarda la fase offensiva, è vero che attacchiamo con il 4-3-1-2, ma sono i giocatori che si cercano. Il sistema di gioco lo fanno i giocatori e gli spazi che concedono gli avversari". 

L'elenco dei convocati

Portieri: 
Sebastiano Desplanches (Palermo), Jacopo Sassi (Pro Vercelli), Gioele Zacchi (Giana Erminio)
Difensori:
Tommaso Barbieri (Pisa), Riccardo Calafiori (Bologna), Diego Coppola (Verona), Daniele Ghilardi (Sampdoria), Samuel Giovane (Ascoli), Gabriele Guarino (Empoli), Lorenzo Pirola (Salernitana), Riccardo Turicchia (Juventus), Mattia Zanotti (Sankt Gallen)
Centrocampisti: Alessandro Bianco (Reggiana), Edoardo Bove (Roma), Cesare Casadei (Leicester), Giovanni Fabbian (Bologna), Jacopo Fazzini (Empoli), Fabio Miretti (Juventus), Cher Ndour (Paris Saint Germain), Matteo Prati (Cagliari)
Attaccanti:
Giuseppe Ambrosino (Catanzaro), Lorenzo Colombo (Monza), Francesco Pio Esposito (Spezia), Wilfried Gnonto (Leeds United), Luca Koleosho (Burnley), Cristian Volpato (Sassuolo)

*il calciatore Gaetano Pio Oristanio (Cagliari) non sarà a disposizione


UEFA EURO UNDER 21 2025 - GRUPPO A
Giovedì 16 novembre
Ore 18.30:
San Marino-Italia (Serravalle, diretta Rai 2)
Venerdì 17 novembre
Ore 18: Norvegia-Irlanda
Martedì 21 novembre
Ore 17.45: Turchia-Norvegia
Ore 18.30: Irlanda-Italia (Cork, diretta Rai 2)

Classifica (tra parentesi le gare giocate):
Irlanda (3) 9, ITALIA (3) e Lettonia (5) 7, Norvegia (3) 6, Turchia (4) 3, San Marino (4) 0

IL CALENDARIO DELL'ITALIA
Venerdì 22 marzo 2024: Italia-Lettonia
Martedì 26 marzo: Italia-Turchia
Giovedì 5 settembre: Italia-San Marino
Martedì 10 settembre: Norvegia-Italia
Martedì 15 ottobre: Italia-Irlanda

Il programma

Martedì 14 novembre
Ore 11: allenamento presso Stadio Macrelli di San Mauro Pascoli (aperto alla stampa)
Ore 14.15: conferenza stampa calciatore (Zoom e in presenza)

Mercoledì 15 novembre
Ore 12: conferenza stampa Nunziata (Zoom e in presenza)
Ore 15: allenamento presso Stadio Macrelli di San Mauro Pascoli (aperto alla stampa i primi 15')

Giovedì 16 novembre
Ore 18.30: San Marino-ITALIA (San Marino Stadium, Serravalle)
a seguire conferenza stampa e rientro presso l'Hotel Aurelia di Milano Marittima

Venerdì 17 novembre
Ore 11: allenamento presso Stadio Todoli di Cervia (aperto alla stampa)
Ore 14: conferenza stampa calciatore (Zoom e in presenza)

Sabato 18 novembre
Ore 15: allenamento presso Stadio Macrelli di San Mauro Pascoli (aperto alla stampa)

Domenica 19 novembre
Ore 10.30: volo AZ 9010 charter Bologna–Cork e trasferimento presso il Rochestown Park Hotel di Cork 
Ore 18.30 italiane (17.30 l.t.): allenamento (aperto alla stampa)

Lunedì 20 novembre
Ore 12 italiane (11.00 l.t.): conferenza stampa Nunziata (Zoom e in presenza)
Ore 18.30 italiane (17.30 l.t.) allenamento presso stadio "Turner’s Cross" di Cork (aperto ai media per i primi 15') 

Martedì 21 novembre
ore 18.30 italiane (17.30 l.t.) Irlanda-ITALIA (stadio "Turner’s Cross" di Cork)
a seguire conferenza stampa e rientro in Italia